Dove vedere la migliore Aurora Boreale? La risposta ti stupirà

In molti mi chiedete dove vedere la migliore aurora boreale e per raccontarlo parto da una storia.

Ho avuto il piacere di accompagnare diversi viaggi di gruppo nella parte nord del nostro pianeta e sono stato un mese in Alaska nel mese di dicembre ormai nel lontano 2010 quando ancora le app non erano presenti e i siti internet erano macchinosi e lenti da consultare, restando ore col naso all’insù cercando di intravedere le magiche luci del nord.

come organizzare viaggio africa mappa

Dove si vede la migliore aurora boreale?

La risposta che ti darò ti stupirà: perché premetto che il posto per vedere la migliore Aurora Boreale, o meglio, per chiamarla correttamente aurora polare, non esiste… ma possiamo creare la miglior condizione per poterla osservare

Ammetto che ci vuole un pò di fortuna e gli ingredienti per renderci la fortuna più dalla nostra parte sono:

  • essere abbastanza a nord, possibilmente più a nord del circolo polare
  • essere in queste zone soprattutto nei mesi più bui diciamo da ottobre a marzo
  • essere in un posto dove l’inquinamento luminoso sia minimo o pari allo zero
  • essere molto pazienti e pronti a passare molte ore con il naso all’insù in qualunque ore della notte (l’aurora non ha il timer ne l’interruttore)
come organizzare viaggio africa safari leopardo

Cos’è l’Aurora Boreale?

Prima di rispondere a qualche curiosità sai cos’è L’aurora Boreale?

L’aurora Boreale (o aurora polare) è un affascinante fenomeno che appare sotto forma di bande luminose soprattutto bianco-verdi che rischiarano il cielo per centinaia di chilometri. 

In genere, lungo il bordo inferiore, l’aurora boreale presenta una colorazione rosso fuoco, ma a volte si vedono colorazioni azzurre o tendenti al viola che variano in base all’intensità.

 Le luci sembrano “danzare” e muoversi nel cielo notturno più o meno veloci.

Queste misteriose luci sono in realtà del tutto naturali essendo originate da particelle cariche (protoni e neutroni ovvero particelle elettriche) provenienti dal sole che bombardano la terra. 

Le esplosioni che accadono nel sole arrivano sulla terra tramite il “vento solare”. 

La forza esercitata dal campo magnetico terrestre devia le particelle verso il Polo Nord (Aurora Boreale) o il Polo Sud (Aurora Australe) dove si incontrano con lo strato più esterno dell’atmosfera da 100 a 1000 km di quota, causando la collisione di elettroni di carica elevata con molecole di azoto e idrogeno. 

Le luci colorate vengono create da queste collisioni e si colorano in base all’intensità e alla distanza dalla terra.

come organizzare viaggio africa alessio delle cave

Ma quanto dura l’Aurora Boreale?

Ecco questa è la classica domanda che mi fate dopo quella di dove vedere la migliore aurora boreale: quanto dura questa magia?

La risposta è: dipende! A volte arriva e se ne va che neanche te ne accorgi, altre volte dura ore…non c’è una legge o un “di solito”, dipende. 

Per questo bisogna essere vigili, pronti e attenti.

come organizzare viaggio safari africa quale fare leone

Quando vedere l’Aurora Boreale?

Come sicuramente avrai capito serve il buio per vedere l’aurora boreale, quindi bisogna andare nell’emisfero nord del nostro pianeta quando è buio. 

Non a caso, quando si parla di aurora boreale Lapponia e regioni attigue sono quelle da preferire.

Ecco quindi i periodi migliori per vedere questo fenomeno naturale così speciale:

AUTUNNO: Calcolando che già a fine settembre, con l’equinozio d’autunno, le giornate si accorciano a vista d’occhio da ottobre in poi è un buon momento. 

Più aspettiamo e più andiamo verso l’inverno più le ore buie saranno molte e più probabilità abbiamo di vedere l’Aurora boreale ma non è assolutamente matematico. 

Ho visto delle aurore meravigliose ai primi di settembre…chiaramente però alle 2 del mattino. La neve spesso non è ancora caduta e manca quella magia che rende l’aurora ancor più intrigante.

INVERNO: Più andiamo verso l’inverno più farà freddo e finalmente troveremo la neve. Un’altra cosa da tener conto: star fuori all’aperto con 30 gradi sotto zero non è la cosa più facile da fare. 

Non dimentichiamo anche che in inverno con poche ore di luce, poche sono le attività che si possono fare all’aperto e si passerà molto tempo al chiuso. 

La neve è già caduta e con le temperature rigide che ci sono danno agli alberi congelati una cornice magica, da cartolina. L’aurora boreale prima o dopo arriva.

PRIMAVERA: Andando verso l’equinozio di primavera sicuramente abbiamo tre punti a favore: le giornate più lunghe, ancora molta neve e le temperature solitamente meno rigide. 

Bisogna stare attenti però a non andare troppo in là con la primavera perchè la neve inizia a sciogliersi e molte attività vengono sospese. Quindi onestamente oltre il 21 marzo valuterei a che latitudine ho intenzione di andare.

Quindi ricapitolando quando andare a vedere l’Aurora Boreale? 

Secondo me e la mia esperienza il miglior periodo è quello della seconda metà dell’inverno nei mesi di febbraio e marzo.

come organizzare viaggio safari africa cosa fare

Attività collegate all’aurora boreale!

Che viaggio vuoi fare? Ah voglio andare a vedere l’Aurora Boreale solitamente è la risposta che ricevo. 

Ok bello e poi? Si perchè c’è un contesto, un paese, una cultura…e molto altro. 

Vedere solo l’Aurora Boreale credo sia parecchio limitante, anche perché, soprattutto, cosa farai durante il giorno? 

Non dimentichiamo che l’aurora arriva di notte e nelle restanti ore cosa si può fare?

Dipende dal viaggio scelto, e tra un pò ti darò qualche linea di massima che cambia da Paese a Paese, ma intanto ecco qualche attività interessante:

  • Camminata con le ciaspole: sì, perché passeggiare nella neve fresca immersi nel silenzio dei boschi è una cosa meravigliosa. Un pò di fatica sicuramente ripagata. E farlo anche di notte è ancor più bello.
  • Attività coi cani da slitta: un must di queste zone. Una delle esperienze più emozionanti che abbia mai provato. Un senso di libertà unico e un contatto uomo-animale speciale.
  • Esperienza in motoslitta: sia di notte che di giorno, correre con questi potenti mezzi è un’esperienza da fare prima o dopo nella vita. Chiaramente: molta attenzione e testa sulle spalle, e il divertimento è assicurato.
  • Pesca nel lago ghiacciato: vero, è come pescare bendati, ma è utile sia per capire le difficoltà di vita in queste zone, sia per fare un’attività tipica nordica che non può certamente mancare. In più è divertente e intrigante.
  • Incontrare le persone del posto (beh questo in ogni viaggio) gli allevatori di renne, o i pescatori avranno sicuramente qualcosa da raccontarci.
  • Sport invernali: come sci di fondo, discesa, pattinaggio…insomma, hai l’imbarazzo della scelta
  • Sauna e Spa: beh non credo di aggiungere altro. Siamo nella patria delle saune, delle vasche d’acqua calda e di un tuffo poi nella neve fredda o nelle acque di un lago ghiacciato.

Dove e come vedere l’Aurora Boreale

Voglio prendere in considerazione alcuni Paesi tipici e classici che offrono viaggi per vedere e vivere l’Aurora Boreale

Prima però voglio farti riflettere un po’ sul senso dell’esperienza che vuoi vivere, perciò ti chiedo: cerchi un viaggio statico o itinerante? 

Questo fa la differenza e ognuno di questi paesi ha una sua particolarità che provo a sintetizzare qui sotto, in particolare le mete europee (Alaska e Canada, seppur interessanti hanno delle cifre a volte proibitive se il nostro obiettivo è l’Aurora Boreale)

  • Islanda: uno dei paesi più in voga dell’ultimo decennio. Offre scenari incredibili, piscine termali geotermiche, ghiacciai, vulcani e cascate che sembrano uscite dalle fiabe. Un viaggio itinerante, spesso stancante. Il vento è il peggior nemico e spesso, lungo la costa è nuvoloso. Inoltre si trova sotto il circolo polare artico. Chi si reca qui deve avere il focus sull’esperienza e sulle meraviglie che offre questa terra e non principalmente per l’Aurora Boreale
  • Norvegia: un paese lungo e stretto, il sud completamente diverso dal nord. In inverno ci si concentra più sulle Lofoten e su Tromso ottime soluzioni oltre alla famosa Capo Nord. Paesaggi incredibili e incontaminati che sembrano usciti dalle fiabe. Sia la possibilità di un viaggio itinerante che più statico. Molte le attività invernali proposte e l’Aurora Boreale, essendo il nord norvegese sopra al circolo polare artico è molto facile da avvistare.
  • Finlandia: conosciuto come il Paese di Babbo Natale, offre più che altro un’esperienza statica. Parlo soprattutto della Lapponia finlandese, il luogo adatto per questa esperienza. Stare fermi nello stesso luogo può essere vincente: aumenta le possibilità di avvistare l’aurora, si vive meglio il luogo, si conosce il territorio e le attività sono una caratteristica importante. Inoltre è un viaggio più riposante e rilassante e stare alzati la notte attendendo l’aurora pesa meno. L’Aurora prima o poi arriva.

Come fotografare l’Aurora Boreale

Su questo punto bisognerebbe dedicarci fiumi di parole.

Di buono c’è che non serve attrezzatura super sofisticata, basta avere un buon cellulare e il gioco è fatto se ci si accontenta dello scatto da condividere. 

Chiaramente con la macchina fotografica reflex le foto vengono meglio soprattutto se il nostro obiettivo è stamparle. Due cose sono fondamentali per fotografare l’Aurora Boreale:

come organizzare viaggio safari africa che fare

Come vestirsi per vedere l’Aurora Boreale

Una cosa interessante riguarda il vestiario

Uscire la notte a temperature rigide e sotto le zero può essere fastidioso. Chiaramente togliersi i guanti per fotografare ancora di più. Quindi restare caldi è fondamentale per godersi al meglio la situazione e l’aurora boreale.

Premetto che nelle località lungo la costa oceanica (islanda e norvegia soprattutto) raramente troviamo temperature rigidissime ma aumenta l’umidità, mentre nell’interno è più freddo come gradi ma più secco.

Senza dilungarmi troppo, pensa a quando vai in montagna, vestiti a strati e non dimenticare calzamaglia e maglia termica. 

Tenere al caldo piedi, mani e orecchie è fondamentale. E una giacca adeguata risolve ogni inconveniente.

Ma informati prima di partire, perchè molti hotel forniscono attrezzature adatte come tutoni, scarponi e guanti adatti a resistere a quelle temperature. Quindi, in questo caso, sei in una botte di ferro.

come organizzare viaggio safari africa che fare

Cos’è la Revontulet?

È la parola finlandese che indica l’aurora boreale o meglio ancora le luci del nord. Ma in realtà significa “fuochi della volpe”.

Il nome deriva dalla leggenda di una volpe artica gigante che mentre si sposta colpisce la neve con la coda, provocando scintille che danno vita alle aurore.

In altre zone lapponi e Saami ci sono altre leggende (fertilità, buona sorte e molto altro), come quelle degli eschimesi che invece credono siano gli antichi spiriti che viaggiano in cielo per tornare sulla terra.

Per questo è vietato fischiare, applaudire o fare rumore durante la danza delle luci, altrimenti gli spiriti ti rapiscono. 

Questo è creduto anche in Finlandia…quindi un mix tra volpe e spiriti c’è sicuramente, che ne dici di provare anche tu questa forte emozione?

come organizzare viaggio safari africa che fare

Next step per vivere e vedere l’Aurora Boreale

Beh non ti resta che prenotare il tuo biglietto aereo per il nord, scegliendo con cura se preferisci un viaggio itinerante o statico

Il mio consiglio è evitare le località troppo rinomate per vivere un’esperienza più autentica e, visto che siamo nella natura, meno affollata. 

…oppure puoi scegliere di fare qualcosa di decisamente alternativo, per cercare di vedere la migliore Aurora Boreale assieme a me in maniera divertente, spensierata e allegra conoscendo molte altre curiosità ed esplorando la natura e cultura nordica nel suo profondo.

Puoi partecipare a uno dei viaggi di gruppo in Lapponia, in Norvegia, in Finlandia o in Islanda che accompagno ormai da molti anni….

Non devi preoccuparti di nulla, organizzo tutto io per te, naturalmente approfondendo tutti i punti che ti ho raccontato in questo articolo. 🙂

Partiamo insieme per un viaggio di gruppo nel grande nord a caccia della miglior Aurora Boreale?

I viaggi di gruppo alla ricerca della miglior aurora boreale hanno un numero limitato di partecipanti.
Usa il modulo qui sotto per fare delle domande direttamente ad Alessio o per richiedere di partecipare ad un viaggio di gruppo:

Modulo Lapponia

Chi sono

Mi chiamo Alessio Delle Cave, sono Accompagnatore Turistico e Guida Ambientale Escursionista.
Cosa faccio? Aiuto le persone a vivere un viaggio coinvolgente.
In che modo? Creando esperienze, escursioni e viaggi di gruppo.
Come? Seguendoti con passione ed entusiasmo!

Confido nel viaggiare con te presto, perché sono uno di quelli che crede profondamente che “la felicità è reale solo quando è condivisa”.

Contattami o richiedi maggiori
informazioni

Contattami